Un Congresso Costituente per il nuovo PD.

//Un Congresso Costituente per il nuovo PD.

Il Partito Democratico si appresta a vivere una nuova stagione. Prende il via un percorso trasparente, aperto e partecipativo per discutere non solo di leadership, ma anche e soprattutto dei nostri valori fondanti, della nostra missione, della forma partito, della modalità di organizzazione dell’attività politica, delle nostre proposte per l’Italia, della costruzione di un’agenda di opposizione al nuovo governo di destra conservatrice guidato da Giorgia Meloni.
Non un Congresso come tutti gli altri. Un Congresso Costituente per il nuovo PD.

******************************************
L’Odg approvato dalla Direzione
******************************************

CRONOPROGRAMMA

  • 7 novembre: inizio del percorso costituente per il nuovo PD, con la possibilità per tutti gli aderenti di organizzare assemblee aperte;
  • entro il 18 novembre: Assemblea nazionale per la nomina del Comitato Costituente nazionale;
  • entro il 16 dicembre: approvazione, da parte della Direzione Nazionale del PD, delle modalità di costituzione dell’Assemblea costituente nazionale;
  • entro il 22 gennaio: fine della prima fase del percorso costituente. L’Assemblea nazionale costituente approva il Manifesto dei valori e dei princìpi e il Regolamento per il congresso e convoca il Congresso nazionale costituente;
  • entro il 28 gennaio: presentazione delle candidature alla Segreteria nazionale;
  • entro il 26 febbraio: discussione e voto degli iscritti PD sulle piattaforme politico-programmatiche e sulle candidature alla Segreteria nazionale;
  • 12 marzo: primarie tra i due candidati più votati.
2022-11-04T09:36:24+00:0004/11/2022|Categories: News|