Care democratiche, cari democratici,
la formazione e la cultura politica sono dei pilastri che ci permettono di costruire la nostra proposta politica e la nostra capacità di occuparci della cosa pubblica. Il Partito Democratico è ricco di persone che con competenza si impegnano per il proprio paese e la propria comunità nei modi più diversi, mettendosi al servizio del bene comune.
La Segreteria Provinciale, in particolare grazie al lavoro di Ugo Panzeri, delegato alla formazione politica, come tracciato nelle linee programmatiche del proprio mandato, ha dunque deciso di valorizzare questo prezioso patrimonio di esperienze per organizzare un percorso di formazione rivolto agli amministratori e aperto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire i temi affrontati.
In allegato a questa mail trovate il programma dei primi tre incontri che avranno inizio da sabato 26 ottobre e tratteranno i temi dell’organizzazione amministrativa, dell’iter del procedimento politico e amministrativo e del governo del territorio.
E’ possibile iscriversi al ciclo di formazione a questo link: https://forms.gle/YJoE3ypbD7sPLmR26 entro lunedì 21 ottobre.
Tuttavia fare formazione non significa solo approfondire le buone pratiche di governo, ma anche comprendere la nostra storia e accrescere la nostra conoscenza dei temi che riguardano le sfide del nostro tempo: in una parola, abbiamo bisogno di cultura politica.
Con questo obiettivo, grazie all’impegno di Stefano Sacco, delegato alla cultura, vi proponiamo un primo percorso di incontri aperti a tutta la cittadinanza: il 15 novembre “Onda nera. L’avanzata delle nuove destre in Italia e in Europa” con il professore universitario Elia Rosati,
ed il 13 dicembre “Attacco allo Stato. La strage di Piazza Fontana 50 anni dopo” con Roberto Cenati, Presidente ANPI Milano.
ed il 13 dicembre “Attacco allo Stato. La strage di Piazza Fontana 50 anni dopo” con Roberto Cenati, Presidente ANPI Milano.
Gli incontri saranno gratuiti, itineranti sul territorio e aperti a tutti pertanto vi invitiamo a estendere la partecipazione a tutti coloro che ritenete possano essere interessati.
I “percorsi di democrazia” proseguiranno in maniera permanente per trattare i temi che più stanno a cuore alla nostra comunità politica, che ognuno di voi può suggerire o proporre.
Confido di incontrarvi nelle prossime settimane.
Un caro saluto
La Segretaria Provinciale
Marinella Maldini
Scarica il VOLANTINO “Ciclo di formazione per amministratori”
Scarica il VOLANTINO “Incontri aperti”