Reddito di inclusione, come funziona?

//Reddito di inclusione, come funziona?
Reddito di inclusione, come funziona?2018-01-20T17:44:33+00:00

Project Description

PD reddito di inclusione come funziona

Reddito di inclusione: requisiti
Il REI è stato studiato per le persone in povertà assoluta. La priorità va alle famiglie con minori, disabili, donne in gravidanza a quattro mesi dal parto e over 55 disoccupati.
Il REI è incompatibile con la fruizione della Naspi o di altri ammortizzatori sociali da parte di qualsiasi componente della famiglia.
Il nucleo familiare deve avere un valore di Isee in corso di validità non superiore a 6.000 euro e un valore dell’Isre (indicatore reddituale dell’Isee) a fini REI non superiore a 3.000 euro.
Oltre alla casa di abitazione, non si potrà avere un patrimonio immobiliare superiore a 20.000 euro e uno mobiliare superiore a 10.000 euro (in caso di tre componenti).
Possono chiedere il reddito di inclusione i cittadini dell’Unione europea o gli extracomunitari con permesso di lungo soggiorno purché risiedano in Italia in via continuativa da almeno due anni al momento di presentazione della domanda.

La verifica dei requisiti
I Comuni consegneranno le informazioni contenute nelle domande all’Inps entro 15 giorni dalla ricezione della domanda.
L’Inps verifica se chi richiede il REI è davvero in possesso dei requisiti e risponde entro cinque giorni.
In caso di esito positivo, l’Inps riconosce il REI e chi ha fatto domanda dovrà firmare il progetto personalizzato.

Reddito di inclusione: importo e utilizzo
L’importo del REI arriva a un massimo di 534 euro mensili (6.408 euro l’anno).
L’Inps eroga l’importa attraversa la carta REI che non è altro che una carta acquisti, una sorta di bancomat che consente prelievi di contante anche entro la metà dell’importo massimo attribuito. La carta si ritira negli uffici delle Poste.
Come specificato anche dall’Inps, il REI, sarà erogato per un massimo di 18 mesi. Lo si potrà rinnovare per non più di 12 mesi, solo dopo che siano passati sei mesi dalla fruizione della prestazione.