Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne

//Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne

La violenza sulle donne è un’emergenza mondiale che non conosce confini, razza, ceto sociale e religione. Le vittime che vorrebbero uscire da una situazione di abusi a volte non ci riescono, perché non sanno a chi rivolgersi o peggio temono di non essere ascoltate o credute.

Con la risoluzione 54/134 del gennaio 1999, l’Assemblea Generale della Nazioni Unite ha indicato nel 25 novembre la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, e contestualmente, ha invitato gli Stati, le organizzazioni governative e internazionali a predisporre in tutto il mondo, in questa giornata, campagne e iniziative di sensibilizzazione per contrastare la violenza maschile sulle donne che, come era stato riconosciuto dalla stessa Assemblea già nel 1993, “è uno dei meccanismi sociali cruciali per mezzo dei quali le donne sono costrette in una posizione subordinata rispetto agli uomini”.

La data fu scelta in ricordo dell’uccisione, il 25 novembre 1960, delle sorelle Minerva, Patria e Maria Teresa Mirabal, simbolo della resistenza delle donne al regime del dittatore dominicano Rafael Leonidas Trujillo, sequestrate mentre si recavano a trovare i prigionieri politici in carcere, seviziate, violentate, torturate e infine uccise.

Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza nelle donne, che sempre di più si rivolgono ai Centri Antiviolenza, che le violenze agite dagli uomini sono reati. Aumentano, comunque, e sono più gravi i danni causati dalle violenze: quelli che hanno causato ferite sono stimati al 40.2%, così come è aumentato il numero delle donne che hanno temuto per la propria vita.

La violenza denunciata spontaneamente è la minima parte di un fenomeno più ampio e sommerso.

Per l’Oms la violenza di genere è in tutto il mondo il più grande problema di salute pubblica con conseguenze dirette (fratture, lividi, lesioni) e indirette (malattie scatenate dallo stress e dal malfunzionamento del sistema immunitario). Per prevenire e contrastare la violenza di genere diventa sempre più necessaria un’attenzione particolare e rinnovata da parte delle istituzioni, con iniziative capaci di incidere sul retroterra culturale e valoriale che le genera.

Per eliminare i caratteri sessisti e violenti di questa società, le istituzioni nazionali e locali devono anche svolgere un ruolo di vigilanza e denunciare l’abuso continuo dei corpi delle donne in pubblicità, nei programmi televisivi, sui social e in ogni consesso nella quale detto abuso venga compiuto.

Per questo, in occasione del 25 novembre, Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, la Conferenza delle Donne Democratiche e il Partito Democratico Lecco provincia, assieme alle istituzioni locali, ai centri antiviolenza e alle associazioni del terzo settore, è ancora una volta a fianco delle donne che vogliono dire basta!

2022-11-24T20:49:31+00:0024/11/2022|Categories: Uncategorized|