Culturalmente libere:Liberiamo la Lombardia

//Culturalmente libere:Liberiamo la Lombardia

La CDD della nostra provincia lavora da diversi anni per sostenere percorsi culturali allo scopo di valorizzare
e promuovere la partecipazione delle Donne alla vita sociale ma anche politica delle nostre piccole e grandi città con
un’attenzione anche alla realtà europea e internazionale.
Nello scorso anno abbiamo contribuito ad attivare un gruppo, Diritti a Schiera, composto da parte delle realtà che
hanno ideato e realizzato l’evento omonimo durante la campagna elettorale per le elezioni nazionali 2022, in cui erano
state portate in piazza le problematiche ancora aperte in merito alla piena applicazione della Costituzione Italiana.
Un sottogruppo, che vede al suo interno uomini e donne militanti del PD, SI-Verdi e del Patto Civico per Majorino con il
coinvolgimento del M5S, si rende nuovamente protagonista nella campagna elettorale delle regionali 2023.
E’ infatti il momento per attuare un profondo e radicale rinnovamento delle politiche regionali.
Per questo abbiamo organizzato un dialogo pubblico
con tutte le candidate della coalizione Majorino sui temi di interesse regionale .
Saranno intervistate da:
Chiara Narciso – Sindaca di Oggiono; Patrizia Riva – Consigliera comunale a Merate;
Renata Zuffi – Assessora a Lecco;Ester Camigliano – Assessora a Dolzago;
Serena Mazza – Assessora a Cesana Brianza; Maria Grazia Caglio vice sindaca Osnago
E’ prevista la partecipazione in sala di tutti i candidati della coalizione.
Moderatore della serata sarà il giornalista Alfredo Somoza.
La serata  che sarà intervallata da momenti musicali e di lettura, al termine vi sarà un aperitivo.
si terrà il
24 Gennaio, ore 18:30, Auditorium Spezzaferri di Merate
CULTURALMENTE LIBERE, LIBERIAMO LA LOMBARDIA!
Dialogo pubblico con le candidate della
coalizione Majorino sui temi di interesse regionale.
Vogliamo portare all’attenzione alcuni aspetti che possono
di fatto tenere conto o meno della specificità femminile, beneficiare
prevalentemente gli uomini o sia gli uomini che le donne, promuovere
equità e parità, oppure confermare le grandi ineguaglianze esistenti
fra i generi.
Lo sguardo di genere e sulle diversità infatti consente uno sguardo
sul mondo ed è lo sguardo sul mondo che mette al centro le donne
per pensare ad un nuovo modello di sviluppo.
Ed così che la libertà di partecipare non deve essere solo un
obiettivo ma anche un metodo:
non solo cosa fare ma come farlo, traccia la via per il cambiamento
nelle politiche.

2023-01-20T09:40:23+00:0020/01/2023|Categories: News|