Sono molti gli avvenimenti che, dall’inizio del novecento, hanno portato all’istituzione della giornata internazionale dedicata alla rivendicazione dei diritti delle donne.
In Italia, nel settembre 1944 è stato istituito l’UDI, Unione Donne Italiane, e si è deciso di celebrare il successivo 8 marzo la giornata della donna nelle zone liberate dell’Italia.
Dal 1946 è stata introdotta la mimosa come simbolo di questa giornata. Questo fiore fu scelto perché di stagione e poco costoso.
L’8 marzo 1972 in Piazza Campo de Fiori a Roma si è svolta la manifestazione della festa della donna, durante la quale le donne hanno chiesto, tra le varie cose, anche la legalizzazione dell’aborto.
Oggi, la giornata come festa della donna, ha un po’ perso il suo valore iniziale ma, è importante ricordare il lungo e faticoso percorso fatto per affermare i diritti delle donne perchè la parità di genere non è ancora stata raggiunta.
Per questo la Segreteria della Federazione, la Conferenza delle Donne Democratiche insieme a tutti gli uomini e a tutte le donne del partito continuano a lavorare affinché le conquiste politiche, sociali, economiche delle donne siano effettive.